Affidamento di minori presso famiglie, persone singole, o comunità familiari
Scheda del servizio
Che cos'è
- L'affidamento di minori consiste nei seguenti interventi.
- Possibilita' per un minore di essere accolto e accudito per un periodo di tempo determinato da una famiglia, una persona singola o una comunita' familiare, qualora la sua famiglia stia attraversando un momento di difficolta'.
- Sostegno alla famiglia naturale per sueprare le difficolta' al fine di favorire il rientro del minore.
- Consulenza e sostegno alle famiglie che accolgono minori in affidamento.
:
Maggiore eta'; non essere residenti nel territorio del ConISA
Come si accede alla prestazione
Su presentazione della domanda all'Assistente sociale di riferimento; su proposta del Servizio Sociale territoriale; in seguito a disposizioni dell'Autorita' Giudiziaria.
Decorrenza e durata
La durata dell'affidamento familiare e' temporanea (da pochi mesi a periodi piu' lunghi) e viene definita di volta in volta a seconda delle caratteristiche del minore, della famiglia e quindi del progetto.
Notizie utili
Chi desidera avere informazioni o offrire la propria disponibilita' ad accogliere minori puo' rivolgersi al Servizio Sociale della propria zona. Il Consorzio partecipa alle spese di sostentamento del minore in affidamento con un contributo mensile alla famiglia pari solitamente al Minimo Vitale definito per ciascun anno. Tale contributo puo' essere aumentato quando ricorrono situazioni complesse, che comportino spese rilevanti per la famiglia o per la persona affidataria.
- Consensuale - quando l'affidamento e' condiviso dai genitori.
- Giudiziale - quando e' disposto dall'Autorita' Giudiziaria.
- Minori appartenenti a famiglie che per vari motivi (di salute, carcerazione, difficolta' educative e/o genitoriali, ecc.) non riescono a prendersi cura dei figli.
- Minori per i quali il Tribunale per i minorenni dispone un intervento di affido familiare.
- Famiglie naturali dei minori in affidamento.
- Famiglie affidatarie.
Maggiore eta'; non essere residenti nel territorio del ConISA
Come si accede alla prestazione
Su presentazione della domanda all'Assistente sociale di riferimento; su proposta del Servizio Sociale territoriale; in seguito a disposizioni dell'Autorita' Giudiziaria.
Decorrenza e durata
La durata dell'affidamento familiare e' temporanea (da pochi mesi a periodi piu' lunghi) e viene definita di volta in volta a seconda delle caratteristiche del minore, della famiglia e quindi del progetto.
Notizie utili
Chi desidera avere informazioni o offrire la propria disponibilita' ad accogliere minori puo' rivolgersi al Servizio Sociale della propria zona. Il Consorzio partecipa alle spese di sostentamento del minore in affidamento con un contributo mensile alla famiglia pari solitamente al Minimo Vitale definito per ciascun anno. Tale contributo puo' essere aumentato quando ricorrono situazioni complesse, che comportino spese rilevanti per la famiglia o per la persona affidataria.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 17/03/2020 18:03:18