vai al contenuto vai al menu principale

Disabili

Finalità del Servizio:
• Promuovere la sinergia della rete dei servizi sia nella predisposizione, attuazione e monitoraggio del progetto di vita del soggetto disabile, sia nell’approccio culturale, sociale e progettuale alle tematiche riguardanti la disabilità
• Perseguire la domiciliarità della persona disabile nel suo contesto familiare, sostenendo il nucleo familiare, cercando di garantire lo sviluppo ed il mantenimento dell’autonomia della persona disabile stessa e la sua conseguente integrazione sociale, scolastica e lavorativa (domiciliarità disabili)

• Favorire l’integrazione e la collaborazione fra i diversi attori impegnati sulla disabilità nel territorio, promuovendo progetti condivisi, partenariati di scopo, accordi di collaborazione e iniziative che sviluppino sensibilità nella comunità territoriale e che offrano opportunità gradevoli ed interessanti per i giovani studenti e per i cittadini sensibili al tema dell’integrazione
• Promuovere l’incremento degli affidamenti di supporto (buon vicinato) per le persone con disabilità, come forma di valorizzazione e responsabilizzazione della comunità territoriale e del volontariato
• Diversificare l’offerta educativa dei centri diurni e fornire sostegno ai soggetti con disabilità psico-fisica, sviluppandone l’autonomia personale e sociale, e alle loro famiglie (Centri diurni disabili)
• Superare la logica dei servizi dedicati in modo esclusivo ai disabili e promuoverne la collocazione in luoghi inclusivi, destinati alla cittadinanza (Cantieri di inclusione territoriale)
• Fornire adeguata ospitalità a soggetti disabili attraverso la diversificazione delle offerte residenziali per persone con disabilità (Residenzialità disabili)
• Facilitare l’inclusione sociale e l’integrazione occupazionale di soggetti con disabilità psico-fisica e consolidare la collaborazione con il locale Centro per l’impiego, secondo una logica di integrazione fra i servizi (Inserimenti socializzanti disabili)
• Favorire il superamento di difficoltà economiche che possono influire sulla qualità di vita di soggetti disabili (Sostegno economico disabili)
• Promuovere percorsi e modalità di integrazione scolastica degli studenti disabili, omogenee nel territorio della Valle di Susa, favorendo la continuità con il percorso professionale e creando raccordi con i possibili sbocchi occupazionali
• Sostenere e sviluppare la cultura del “Dopo di noi” e dell’incremento dell’Autonomia e dell’Adultità con interventi da realizzare nel durante noi, anche con i genitori di bimbi piccoli e coinvolgendo tutti gli attori a vario titolo interagenti con la famiglia e con le persone con disabilità e sensibili al tema dell’autonomia
• Favorire il diffondersi delle risposte professionali innovative alla problematica dell’autismo
• Promuovere l’eliminazione delle barriere architettoniche, con conseguente aumento dell’autonomia in ambito familiare, sociale, scolastico, lavorativo, anche favorendo la diffusione degli strumenti compensativi e degli ausili che la ricerca informatica e tecnologica mette a disposizione
• Sviluppare la cultura dell’Auto Mutuo Aiuto e del sostegno tra pari, dedicando attenzione sia alle persone disabili, che alle diverse componenti familiari (genitori e fratelli)

Responsabile

Responsabile Area Tutela

Nome Descrizione
Email lauretta.vigna@conisa.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet