vai al contenuto vai al menu principale

Inserimenti in presidi residenziali socio-assistenziali per disabili

Scheda del servizio

Che cos'è
L'inserimento in presidi socio-assistenziali garantisce:
  • Cura e assistenza duiurna e notturna per tutto l'anno

  • Attivita' educative e riabilitative individuali e di gruppo

  • Attivita' di socializzazione interne ed esterne

  • Servizi alberghieri.
Chi ne ha diritto
Persone disabili con handicap grave e medio/grave, residenti nel territorio del Consorzio, che non possono piu' permanere in modo continuativo in famiglia o sono privi di familiari di riferimento.

Requisiti
Residenza nel territorio del Consorzio; accertamento dello stato di handicap ai sensi della L. 104/92; valutazione positiva della domanda da parte della Unita' Valutativa dell'Attivita' e della Partecipazione (UVAP).


Esclusioni
Non residenza sul territorio del Consorzio; persone con patologia prevalente di tipo psichiatrico.

Come si accede alla prestazione
Su presentazione della domanda all'Assistente Sociale competente per il Comune di residenza; su proposta del Servizio Sociale territoriale.

Decorrenza
Fatta salva la valutazione positiva in sede di UVAP, l'inserimento decorre dalla disponibilita' di posto e tiene conto del progetto individualizzato.

Durata
In base al progetto individualizzato.

Come si calcola la prestazione
La retta di ricovero e' composta da: quota sanitaria e quota alberghiera. La quota sanitaria e' a carico del Distretto Sanitario 5 dell'ASL 5; la quota alberghiera e' a carico del Consorzio, che richiede all'utente una compartecipazione finanziaria rapportata alreddito di cui lo stesso e' titolare.

Notizie utili
Il Consorzio non dispone di strutture a gestione diretta per gli inserimenti residenziali ma stipula convenzioni con presidi o strutture private in possesso dell'autorizzazione al funzionamento ubicati in zone limitrofe.
Sono previsti inserimenti "di sollievo", per periodi limitati di tempo, a sostegno di situazioni familiari che attraversano momenti di particolare difficolta'.

A chi rivolgersi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet