vai al contenuto vai al menu principale

Diventa Trainer SPES4TEEN

13 ottobre 2023

Avviata la fase iniziale del progetto SPES4TEEN, realizzato in collaborazione con 10 partner del territorio piemontese, si propone di prevenire il disagio mentale negli adolescenti e promuovere il loro benessere attraverso un approccio interdisciplinare. Il progetto concentrerà la sua attenzione sulla fascia di età compresa tra i 14 e i 19 anni, coinvolgendo le Valli Susa e Sangone e il territorio del Pinerolese. Il progetto è stato selezionato tra i vincitori del Bando "Salute effetto comune - Salute mentale, comunità, giovani generazioni" promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.

Tra le attività previste, il progetto SPES4TEEN offre l'opportunità per 16 trainer di apprendere il protocollo SPES per la formazione degli adulti. Sotto la supervisione dell'Università, i trainer applicheranno questo protocollo formando direttamente insegnanti e adulti di riferimento.

La call per la selezione dei trainer è aperta fino al 31 ottobre 2023.

Sono disponibili 16 posti, di cui 12 riservati a professionisti che svolgono la propria attività nel territorio afferente alla ASL TO 3, con particolare riferimento ai territori della Val Susa, Val Sangone e Pinerolese, e 4 riservati a professionisti che operano all'interno della Regione Piemonte.

I requisiti per partecipare sono i seguenti:

Svolgere una professione di tipo educativo e/o sociale e/o sanitaria
Avere esperienza nella conduzione di gruppi di adulti e/o giovani/adulti
La partecipazione è gratuita, e la frequenza dell'80% della formazione è obbligatoria.

Per ulteriori dettagli sul progetto e sulla call for trainers, vi invitiamo a scaricare la brochure disponibile qui .

Il progetto SPES4TEEN è sostenuto da un consorzio di partner impegnati e competenti, tra cui Corep/SCT Centre (leading partner), Ufficio Scolastico Regionale, ASL TO3 - S.C. di Psicologia, CONISA, Comune di Pinerolo, Teatro Popolare Europeo ETS, APS. Generativa!, Cooperativa L'Arcobaleno, Associazione AMAndoli, Associazione Opere Aperte e UNITO - Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche.

Tutte le info nella brochure in allegato.

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet