vai al contenuto vai al menu principale

La Giornata delle Voci delle Valli: 10 e 11 novembre

8 novembre 2023

LA GIORNATA DELLE VOCI DELLE VALLI
10 - 11 NOVEMBRE 2023

Fin dall’estate 2020 molte persone, nelle Valli, si sono adoperate - in maniera spontanea - per creare nuovi spazi in cui dar vita ad esperienze di lettura ad alta voce. Gli scenari coinvolti sono stati giardini, case di riposo, biblioteche e scuole. È nato così “Il Registro delle Voci delle Valli” per raccogliere i nomi delle voci e le loro esperienze.

Perché la giornata?

Per celebrare il dono della voce che ognuno può portare agli altri, in semplicità. Questa occasione coinvolge tanti; contamina paesi e territori. È una grande festa di condivisione! La festa delle voci è gioia per chi nell’ascolto di una storia, o di una poesia, trova compagnia e benessere.
 
Quando?

Fin dal giorno della vigilia, il 10 novembre, le voci del registro organizzano sui territori letture ad alta voce. Per celebrare la giornata si propone di mettere un nastro rosso – con fiocco - alla gola; è segno che si infiocchetta la voce, dono prezioso. Nel giorno della festa tutti coloro che avranno il nastro rosso intorno alla gola saranno protagonisti del dono delle voci. 

Tutte le iniziative:

Sabato 10 novembre
Ore 10: Oulx - RSA Casa Nazareth, Storie per tutti
Ore 10: Chiomonte - RSA Casa Amica, Letture a cura di Riccardo Humbert e Rita Jannon
Ore 10: Biblioteca di Novalesa: letture e laboratorio per bambini
In mattinata: attività riservate di lettura e laboratori riservato agli alunni dell’I.C. Centopassi presso: scuola dell'Infanzia e primaria di Sant'Antonino (3B,5A e 5B), scuola dell'infanzia e primaria di Borgone (1° e 5°) scuola dell'infanzia e primaria di San Didero (4° e 5°) scuola dell'infanzia e primaria di Vaie (1°) Scuola dell'infanzia e primaria di Villar Focchiardo (2° e 3°)
Ore 10-12: nei locali del Fiocco della RAF di Sant’Antonino, L’autunno e la fogliolina, letture e laboratorio rivolto ai bambini a cura di operatori, volontari del CIT e I.C. Centopassi
Ore 10: I.C. Centopassi Secondaria di Pirmo Grado 2A, podcast Piccoli Brividi
Ore 10: Biblioteca di Villarfocchiardo: Un disgusto da rospo, lettura a cura del CST di Coldimosso con I.C. Centopassi rivolta ai bambini della scuola dell’infanzia
Ore 10,30: Salbertrand - RA Galambra, I racconti come ponte tra generazioni, letture con i bambini della scuola di Salbertrand
Ore 10,30: I.C. Condove - Fiabe sugli animali e sulle emozioni
Ore 15: RA Sant’Eldrado di Novalesa, letture con la collaborazione di Valeria Vigna
Ore 17:00: Bussoleno Lungo Dora Gastaldi 1, Letture sulla danza e la cultura hip hop, con gli ospiti Polo Logistico di Bussoleno

11 Novembre

Ore 9,00: Biblioteca di Caselle Torinese, lettura Il talento di Mr. Alce a cura dei ragazzi del Servizio Civile
Ore 9,30 - 11,30: RSA Gherusia di Bussoleno, letture di poesie rivolte agli ospiti a cura degli operatori e dei familiari
Ore 9,30 - 11,30: Residenza Baratta di Villar Dora, letture di poesie con la partecipazione del gruppo folkloristico e Loredana Bellone
Ore 10-12: Biblioteca di Sant’Antonino, Alice e il bello della pioggia, lettura e laboratorio per bambini
Ore 10,30-12: Biblioteca di Chianocco, Letture e laboratori per bambini
Ore 10,30: Biblioteca di Caprie, La mela in gioco, letture per i bambini della scuola primaria
Ore 10,30: ritrovo a Bussoleno in piazza del mercato di fronte alla posta, passeggiata e letture rivolte ai bambini, Al tempo delle dame e dei cavalieri
Ore 10,30: Biblioteca di Avigliana, Signor Alce racconta!, letture e attività per bambini 3-7 anni in collaborazione con Coop. Biosfera
Ore 10,30: Casa di riposo Perodo Bauchiero di Condove, letture per gli ospiti a cura di Norma Raimondo
Ore 11: spiaggetta Lago Piccolo di Avigliana, Venti di guerra, parole di pace, lettura condivisa rivolta a tutti a cura di Guido Pent e Nicoletta Molinero
Ore 12-14: Bar Trattoria La Cooperativa di Sant’Antonino, dono di una poesia a tutti i clienti
Ore 14,30: Parco De Andrè di Villarfocchiardo, Bibliobus, letture e laboratori per bambini
Ore 15: Salone Polivalente Chiusa di San Michele, Il viaggio della vita, letture per tutti a cura della Biblioteca
Ore 15: ritrovo a Bussoleno in piazza del mercato di fronte alla posta, passeggiata e letture rivolte a giovani e adulti, Bussoleno medievale
Ore 15,30: Biblioteca di Trana, letture di storie sulla paura rivolte ai bambini
Ore 16: Biblioteca di Cesana Torinese, letture tratte dal libro di G. Strada “Una persona alla volta”

Trovate le locandine degli eventi sulla pagina facebook del Conisa!

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Responsabile Paolo Alpe
Referente Cerutti Chiara
Personale Ufficio Segreteria:
Valentina Orsola, Antonella Lattuca, Antonio Salerno.

Indirizzo Strada Statale 24, n.14 - 10059 Susa (TO)
Telefono Segreteria:
0122.648 501
331.6752087
Gestione Risorse Umane:
331 6752088
Email conisa.segreteria@conisa.it
PEC conisa.segreteria@pec.conisa.it
Orario
Giorno Orario
Dal lunedì al venerdì 8,30 - 16,30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet