vai al contenuto vai al menu principale

Ben Essere in Valle - Concluso il ciclo di webinar "La voce è storia, come l'acqua è il fiume", ora i prossimi passi

22 luglio 2020

I poeti ci insegnano che la voce nasce vicino al cuore ma sale verso i pensieri che prendono forma attraverso essa. Ci insegnano che ci sono voci alte e potenti, e altre delicate e soffuse: per ascoltarle tutte bisogna sapersi avvicinare. 
L’intento del percorso, all’interno del progetto “Ben Essere in Vallein collaborazione con la Cooperativa Paradigma, è quella di donare voce e parola per consolidare il percorso di accoglienza e condivisione in tutta la comunità educante: una comunità “lontana ma vicina”.

PER UNA VALLE CHE ACCOGLIE, ASCOLTA, RACCONTA
Il percorso formativo a distanza “La voce è la storia, come l’acqua è il fiume” è nato per questo: una formazione utile a fare della propria voce un mezzo per avvicinarsi agli altri attraverso la lettura e l’ascolto. Inizialmente, il percorso si è rivolto alle Biblioteche di Valle di Susa e Val Sangone, e poi esteso a insegnanti, educatori, operatori, e cittadini che, a vario titolo, desiderassero mettersi in gioco e donare la propria voce.
Nel mese di giugno 2020 si sono svolti 3 webinar, curati dalla formatrice Anna Peiretti, docente per la formazione sui temi inerenti la lettura e responsabile del progetto editoriale “I Libri per tutti” di Fondazione Paideia

OLTRE 140 ADESIONI
Il territorio ha risposto con una grande adesione, con una partecipazione ampia e variegata. Sono stati più di 140 gli iscritti ai webinar: una rappresentanza omogenea di quella comunità che ha scelto di contrastare le fragilità personali e della propria comunità, costruendo, quest’estate, occasioni di vicinanza intorno alle storie. Fra i partecipanti, anche studenti, amministratori locali, insegnanti, operatori sociali, tutti provenienti da diversi Comuni delle due valli. Al termine del terzo incontro è stata ben accolta la proposta di compilare una scheda per aderire al “Registro delle voci delle Valli” e contribuire a mappare la disponibilità di chi intende sperimentarsi nelle letture e costruire “giardini di storie”. La mappatura servirà a mettere in connessione idee, confrontare esperienze, costruire la rete, e dare visibilità al processo così ben accolto.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Da una prima lettura del Registro delle Voci delle Valli, è emersa la richiesta di un ulteriore approfondimento degli strumenti e accompagnamento per attivare iniziative spontanee di lettura nei territori.
A coloro che hanno segnalato il bisogno, Anna Peiretti dà appuntamento il 29 luglio alle 17.30, sulla piattaforma online Zoom. Sarà un incontro operativo e interattivo, in cui sarà possibile trovare strategie alle necessità specifiche emerse.
Per tutti, infine, stiamo immaginando a settembre un “Festival dell'Incontro delle Voci”, occasione di confronto e di incontro delle esperienze realizzate, dando loro visibilità!

Quello descritto è un bel processo che trova la sua forza nella spontaneità. Per tutti coloro che hanno iniziato questo percorso con entusiasmo, e per chi si sta cimentando nella ricerca di ulteriori strumenti, il nostro grazie e l’augurio di buon proseguimento!



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet