vai al contenuto vai al menu principale

Laboratorio di 'Movimento Creativo' a distanza per contrastare solitudine e isolamento - Il Carnevale degli Animali

28 luglio 2020

Durante il periodo di lockdown il Con.I.S.A. Valle di Susa nella cornice del lavoro di comunità, con la collaborazione di Monica Re danza-movimento-terapeuta APID, libera professionista, che ha messo a disposizione, gratuitamente, il proprio tempo e l’I.C. CENTO PASSI di Sant’Antonino di Susa si è riusciti ad organizzare un laboratorio di “movimento creativo” a distanza che ha permesso ai piccoli e ai nonni di incontrarsi, di muoversi, di sentirsi meno soli e spaventati. 

Sono state coinvolte attivamente le classi IV della Scuola Primaria di Borgone e le Sezioni A e B della Scuola dell’Infanzia di Vaie, oltre alle due Residenze Anziani di Salbertrand (Galambra) e Borgone (Nostra signora del Rocciamelone). ll progetto di “Movimento creativo” svolto con le tecniche della Danzamovimentoterapia APID, si è servito dell’ ouverture del 1886 di Camille Saint-Saens “Il carnevale degli animali” per “giocare” mascherandosi – proprio mentre le mascherine diventavano strumento indispensabile nell'incontro con l’altro – da animali e incontrando i nonni, proprio mentre non li si poteva incontrare , in una forma che li proteggeva.

Il laboratorio si è svolto con un incontro settimanale per le scuole. Nelle prime tre settimane è stato possibile riconnettersi col movimento e adattarsi alla modalità on-line. Al termine di ogni incontro i bambini hanno lasciato traccia del lavoro con parole o disegni. Dal quarto incontro le classi hanno lavorato insieme, incontrandosi su piattaforma web, per conoscersi e adattarsi alle presenze on-line. Poi si è iniziato a lavorare alla coreografia. Nel frattempo si sono svolti, con gli stessi obiettivi, gli incontri bisettimanali con gli ospiti delle Residenze Anziani. Poi si è iniziato a lavorare alla coreografia.
Ed infine al sesto incontro, ci si è ritrovati tutti insieme per la danza comune e la presentazione della maschera di ognuno del proprio animale preferito. E’ stato un momento di grande sorpresa ed emozione, sia per i nonni che da mesi continuano a non poter ricevere visite, che per i bambini che non vedevano l’ora di incontrarli.

Non appena sarà possibile è in programma una mostra itinerante, dei lavori svolti, che potrà partire dalle residenze anziani per proseguire nelle scuole e in punti strategici del territorio.

Un video, visionabile A QUESTO LINK, dà la misura di quanto si è attivato sul piano della tessitura dei legami e delle relazioni, del contrasto alla solitudine e all’isolamento, della collaborazione e della partecipazione e dello sviluppo di competenze.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet