vai al contenuto vai al menu principale

I SIBLINGS : FRATELLI/ SORELLE, DELLE PERSONE DISABILI

18 febbraio 2016

I SIBLINGS : FRATELLI/ SORELLE, DELLE PERSONE DISABILI
Dall’invisibilità a percorsi di supporto in Valle di Susa


Sibling è una parola inglese che significa fratello o sorella e viene comunemente utilizzata per definire i fratelli e le sorelle delle persone con disabilità.
In Italia, fino a pochi anni fa, la tematica dei siblings era poco conosciuta, ma ultimamente i professionisti e gli operatori del settore psicologico e sociale, insieme alle istituzioni pubbliche e private hanno cominciato a considerare l’importanza del legame fraterno in caso di disabilità.
Perché dare attenzione ai siblings?
• Per motivi etici ed umani: essere fratello e sorella di una persona con disabilità non è una condizione patologica, il rapporto fraterno presenta importanti sfide da raccogliere che, come spesso accade, possono portare grandi opportunità e comportare alcuni rischi. L’ottica della cura centrata sulla famiglia presuppone che anche i fratelli e le sorelle siano oggetto di attenzione, come la persona disabile ed i genitori, affinché ogni membro possa trovare forme di sostegno capaci di facilitarlo nel ricercare il maggiore benessere possibile.
• Perché il rapporto fraterno è longevo, può durare fino a 65 anni. I fratelli saranno nella vita del loro congiunto molto più presenti dei genitori e dei vari operatori dei servizi.
• Perché i siblings sono capaci di guardare il loro fratello non con il limite della disabilità, ma con le risorse delle sue possibilità evolutive e costituiscono per questo un ponte verso l’esterno.
In Valle di Susa gli operatori dei servizi che si occupano di disabilità adulta si sono impegnati in una attività di sensibilizzazione e di progettazione di percorsi di supporto ai siblings adulti. Questi temi saranno affrontati nell’incontro dedicato ai sibling e aperto anche a genitori, insegnanti, operatori e quanti interessati il 5 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, a Bussoleno, pza Cavour 1, presso il teatro Don Bunino.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet