vai al contenuto vai al menu principale

Ticket: dal 1° gennaio in vigore le nuove norme introdotte dalla finanziaria

3 gennaio 2007

La nuova legge finanziaria, in vigore dal 1° gennaio 2007, introduce nuove disposizioni in materia di partecipazione alla spesa sanitaria per le prestazioni specialistico-ambulatoriali e diagnostiche e per quelle erogate in regime di pronto soccorso ospedaliero.
Dall'inizio del 2007, infatti, i cittadini - a eccezione di quelli già esenti dal pagamento del ticket (bambini fino a 6 anni e ultrasessantacinquenni con redditi inferiori ai 36.151,98 euro, pensionati sociali e al minimo, invalidi, disoccupati, esenti per patologia) - dovranno versare un importo di 10 euro per ogni prescrizione di visita specialistica o di esami, oltre al normale contributo previsto dal tariffario regionale (36,15 euro, per un massimo di 8 prestazioni a ricetta).
Sono escluse dal provvedimento le ricette emesse entro il 31 dicembre 2006.
La quota fissa introdotta dalla finanziaria non dovrà essere corrisposta per le impegnative interne relative ad approfondimenti diagnostici ritenuti necessari dallo specialista per fornire una risposta al quesito clinico posto dal medico prescrittore con l'utilizzo della ricetta del Sistema sanitario nazionale. Gli accertamenti, pero' dovranno essere effettuati entro la stessa giornata della visita specialistica e appartenere alla stessa branca.
Saranno invece tenuti al pagamento dell’intero costo della prestazione tutti i cittadini, compresi gli esenti, che non abbiano ritirato i referti di visite ed esami entro i 30 giorni stabiliti dalla normativa vigente.
Novità in vista anche sul fronte dei Pronto soccorso, dove chi usufruirà di prestazioni non seguite da ricovero e la cui condizione venga definita "codice bianco" al momento della dimissione sarà tenuto, sempre dal 1° gennaio, al pagamento di una quota fissa pari a 25 euro.
Anche in questo caso, sono esclusi dal versamento del ticket gli assistiti già esenti dal pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria, oltre ai minori di 14 anni e a coloro che si rechino al Pronto soccorso per traumi o avvelenamenti acuti.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet