7 novembre 2007
Il progetto teatro senza confini nasce nel 1999 con l'attivazione di un laboratorio teatrale sostenuto dal Con.I.S.A. “Valle Susa” e rivolto ad un gruppo di ragazzi diversamente abili. Gradualmente il laboratorio è cresciuto e si è aperto al territorio dando vita ad un prezioso processo di integrazione che è sfociato in diverse azioni artistiche e di sensibilizzazione sul territorio della provincia di Torino.
Nel 2006 il progetto ha allargato i propri orizzonti ottenendo una nuova sede presso la Residenza Multidisciplinare stabilimento teatrale Folengo di Avigliana e partecipando con alcuni importanti realtà del Piemonte alla creazione di una Rete di Teatro e Disabilità.
Nello stesso anno anche il Comune di Alpignano si aggiunge ai sostenitori del progetto culturale di Fabula Rasa con l'attivazione del Cantiere Teatrale Permanente, una fucina teatrale che vede protagonisti i giovanissimi in un processo creativo, formativo e di integrazione sociale.
Dal 2007 entrano a far parte del progetto anche il dipartimento di Salute Mentale, il Comune di Bussoleno, con l'apertura di un nuovo laboratorio permanente e il Comune di Borgone.
Teatro Senza Confini è un vero laboratorio di integrazione, un luogo d'incontro e sperimentazione di linguaggi, i cui protagonisti sono cittadini, normodotati e diversamente abili, che si confrontano e crescono insieme perché il Teatro cui pensiamo è strumento e spazio per guardare oltre i propri limiti e al di là delle regole del gioco...
Gli obiettivi del progetto sono:
· Creare uno spazio fisico e mentale in cui i giovani possano, attraverso il teatro, affrontare un percorso di crescita ed aumentare la conoscenza di sé;
· Stimolare la creatività e la percezione dell’altro per acquisire nuove competenze attraverso il confronto con le “diversità”
· Formare un gruppo teatrale permanente che promuova l’esperienza in altre realtà del territorio;
· Rispondono alle finalità del lavoro educativo perseguite dai servizi del consorzio, con l’arricchimento significativo del contesto territoriale e dell’integrazione con persone non portatrici di disabilità.
I laboratori si terranno:
ad Avigliana (TO), Via IV Novembre 19, presso Stabilimento Teatrale Folengo, ogni giovedi' dalle 18:00 alle
20:00 a partire da giovedi' 18 Ottobre.
a Bussoleno (TO) il laboratorio sarà attivo dal 30 Novembre 2007, presso il Centro Polivalente tutti i venerdi' dalle 18.00 alle 20.00 e saranno tenuti da Beppe Gromi e Maurizio Bertolini.
Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti, occorre versare un versare un contributo per la copertura assicurativa al momento dell’iscrizione.
Per informazioni rivolgersi a: Fabula Rasa, via Bertassi 24, Sant’Ambrogio. Tel. 011.19821091 oppure Servizio Educativo Solidali del Con.I.S.A., via Torino 19, Condove. Tel. 011.9643003.
Nel 2006 il progetto ha allargato i propri orizzonti ottenendo una nuova sede presso la Residenza Multidisciplinare stabilimento teatrale Folengo di Avigliana e partecipando con alcuni importanti realtà del Piemonte alla creazione di una Rete di Teatro e Disabilità.
Nello stesso anno anche il Comune di Alpignano si aggiunge ai sostenitori del progetto culturale di Fabula Rasa con l'attivazione del Cantiere Teatrale Permanente, una fucina teatrale che vede protagonisti i giovanissimi in un processo creativo, formativo e di integrazione sociale.
Dal 2007 entrano a far parte del progetto anche il dipartimento di Salute Mentale, il Comune di Bussoleno, con l'apertura di un nuovo laboratorio permanente e il Comune di Borgone.
Teatro Senza Confini è un vero laboratorio di integrazione, un luogo d'incontro e sperimentazione di linguaggi, i cui protagonisti sono cittadini, normodotati e diversamente abili, che si confrontano e crescono insieme perché il Teatro cui pensiamo è strumento e spazio per guardare oltre i propri limiti e al di là delle regole del gioco...
Gli obiettivi del progetto sono:
· Creare uno spazio fisico e mentale in cui i giovani possano, attraverso il teatro, affrontare un percorso di crescita ed aumentare la conoscenza di sé;
· Stimolare la creatività e la percezione dell’altro per acquisire nuove competenze attraverso il confronto con le “diversità”
· Formare un gruppo teatrale permanente che promuova l’esperienza in altre realtà del territorio;
· Rispondono alle finalità del lavoro educativo perseguite dai servizi del consorzio, con l’arricchimento significativo del contesto territoriale e dell’integrazione con persone non portatrici di disabilità.
I laboratori si terranno:
ad Avigliana (TO), Via IV Novembre 19, presso Stabilimento Teatrale Folengo, ogni giovedi' dalle 18:00 alle
20:00 a partire da giovedi' 18 Ottobre.
a Bussoleno (TO) il laboratorio sarà attivo dal 30 Novembre 2007, presso il Centro Polivalente tutti i venerdi' dalle 18.00 alle 20.00 e saranno tenuti da Beppe Gromi e Maurizio Bertolini.
Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti, occorre versare un versare un contributo per la copertura assicurativa al momento dell’iscrizione.
Per informazioni rivolgersi a: Fabula Rasa, via Bertassi 24, Sant’Ambrogio. Tel. 011.19821091 oppure Servizio Educativo Solidali del Con.I.S.A., via Torino 19, Condove. Tel. 011.9643003.