27 aprile 2007
Approvate in consiglio regionale due proposte di legge: abbassata dal 71% al 67% la percentuale di invalidità per la libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico locale e diminuita al 2,25% l'aliquota dell'IRAP per le Onlus che svolgono attività sociali.
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato due proposte di legge relative al sostegno alle persone in difficoltà.
La proposta di legge regionale 337 prevedeva l'abbassamento della soglia di invalidità dal 71% al 67% per ottenere la libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico locale.
La norma contenuta nella proposta è stata inserita nella legge finanziaria
regionale, recentemente approvata, che ha recepito la norma prevedendo un'applicazione graduale entro il 2009. Entro due anni dunque, sarà estesa la gratuità del trasporto pubblico locale per invalidi civili, gli invalidi del lavoro, gli invalidi di guerra, e i portatori di disabilità con grado di invalidità al 67% o equiparato.
La norma va dunque a supplire ad un bisogno evidenziato da numerose persone con disabilità decisamente gravi escluse per pochi punti percentuali da un servizio primario per le loro necessità.
In secondo luogo, il Consiglio regionale ha stabilito la riduzione dell'IRAP al 2,25% per le Onlus che svolgano attività sociale a partire dal primo anno possibile, cioè dal 2008.
Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato due proposte di legge relative al sostegno alle persone in difficoltà.
La proposta di legge regionale 337 prevedeva l'abbassamento della soglia di invalidità dal 71% al 67% per ottenere la libera circolazione sui mezzi di trasporto pubblico locale.
La norma contenuta nella proposta è stata inserita nella legge finanziaria
regionale, recentemente approvata, che ha recepito la norma prevedendo un'applicazione graduale entro il 2009. Entro due anni dunque, sarà estesa la gratuità del trasporto pubblico locale per invalidi civili, gli invalidi del lavoro, gli invalidi di guerra, e i portatori di disabilità con grado di invalidità al 67% o equiparato.
La norma va dunque a supplire ad un bisogno evidenziato da numerose persone con disabilità decisamente gravi escluse per pochi punti percentuali da un servizio primario per le loro necessità.
In secondo luogo, il Consiglio regionale ha stabilito la riduzione dell'IRAP al 2,25% per le Onlus che svolgano attività sociale a partire dal primo anno possibile, cioè dal 2008.