2 ottobre 2007
Il convegno, che si terra' il 19 ottobre 2007 dalle ore 9.00 alle 13.30 presso la GAM in Corso Galileo Ferraris 30 a Torino è organizzato, con la collaborazione della Fondazione di Promozione Sociale, nell’ambito delle iniziative di “Gemellaggio sociale” volte a promuovere la concreta esigibilita' del diritto agli interventi socio-assistenziali. In particolare questa iniziativa riguarda le persone di età superiore ai diciotto anni con handicap intellettivo e limitata o nulla autonomia, al fine di garantire il loro diritto a ottenere sostegni domiciliari per le famiglie e l’accoglienza in centri diurni e in comunità di tipo familiare.
La preoccupazione delle famiglie delle persone con handicap intellettivo e limitata o nulla autonomia e' rivolta anche al futuro e, soprattutto, al momento in cui non saranno piu' in grado di fare fronte ai bisogni dei loro figli ormai adulti per esigenze di varia natura (malattie invalidanti, gravi difficolta' di natura psicologica, decesso).
PROGRAMMA
Ore 9.00: Registrazione dei partecipanti
» 9.15: Inizio dei lavori
Presiede On. Mimmo Lucà, presidente Commissione Affari sociali, Camera dei Deputati
» 9.30: Saluti delle autorità
Teresa Angela Migliasso, assessore al Welfare, Regione Piemonte
Marco Borgione, assessore alle Politiche sociali, Comune di Torino
» 10.30: Gustavo Zagrebelsky, già presidente della Corte Costituzionale, docente di diritto costituzionale all’Università di Torino
I diritti attualmente esigibili e i diritti ancora da conquistare in relazione alle persone con handicap intellettivo con limitata o nulla autonomia
» 10.30: Maria Grazia Breda, presidente Fondazione Promozione Sociale
Dalla legge regionale sull'assistenza del Piemonte alle delibere comunali: le richieste delle famiglie e delle associazioni di tutela e i piani di zona
» 10.50: Coordinamento Cintura di Torino, Centri diurni – Area disabilità
Gli operatori e le famiglie di fronte al “Dopo di noi”. Cosa fare nel “Durante noi” per preparare il progetto futuro.
» 11.10: Mauro Perino, direttore Cisap - Consorzio intercomunale servizi alla persona, Collegno-Grugliasco (To)
La concessione: uno strumento per la creazione di comunità alloggio e altre strutture socio-assistenziali, con garanzie maggiori per gli utenti
» 11.30: Salvatore Rao, assessore alla Solidarietà sociale, Provincia di Torino
Ruolo delle autonomie locali nella tutela e nella promozione dei diritti, anche in riferimento agli uffici provinciali di pubblica tutela
» 12.00: Dibattito
» 13.15: Repliche dei relatori
» 13.30: Conclusione
Riferimento:
PROVINCIA DI TORINO - Servizio Solidarietà Sociale
C.so Giovanni Lanza 75, TORINO
Ufficio Provinciale Pubblica Tutela
Matilde Ercole, tel. 011.861.3127, e-mail: matilde.ercole@provincia.torino.it
Ufficio Informazione sociale
AnnaMaria Bidoia, tel. 011.861.3121, e-mail: annamaria.bidoia@provincia.torino.it
La preoccupazione delle famiglie delle persone con handicap intellettivo e limitata o nulla autonomia e' rivolta anche al futuro e, soprattutto, al momento in cui non saranno piu' in grado di fare fronte ai bisogni dei loro figli ormai adulti per esigenze di varia natura (malattie invalidanti, gravi difficolta' di natura psicologica, decesso).
PROGRAMMA
Ore 9.00: Registrazione dei partecipanti
» 9.15: Inizio dei lavori
Presiede On. Mimmo Lucà, presidente Commissione Affari sociali, Camera dei Deputati
» 9.30: Saluti delle autorità
Teresa Angela Migliasso, assessore al Welfare, Regione Piemonte
Marco Borgione, assessore alle Politiche sociali, Comune di Torino
» 10.30: Gustavo Zagrebelsky, già presidente della Corte Costituzionale, docente di diritto costituzionale all’Università di Torino
I diritti attualmente esigibili e i diritti ancora da conquistare in relazione alle persone con handicap intellettivo con limitata o nulla autonomia
» 10.30: Maria Grazia Breda, presidente Fondazione Promozione Sociale
Dalla legge regionale sull'assistenza del Piemonte alle delibere comunali: le richieste delle famiglie e delle associazioni di tutela e i piani di zona
» 10.50: Coordinamento Cintura di Torino, Centri diurni – Area disabilità
Gli operatori e le famiglie di fronte al “Dopo di noi”. Cosa fare nel “Durante noi” per preparare il progetto futuro.
» 11.10: Mauro Perino, direttore Cisap - Consorzio intercomunale servizi alla persona, Collegno-Grugliasco (To)
La concessione: uno strumento per la creazione di comunità alloggio e altre strutture socio-assistenziali, con garanzie maggiori per gli utenti
» 11.30: Salvatore Rao, assessore alla Solidarietà sociale, Provincia di Torino
Ruolo delle autonomie locali nella tutela e nella promozione dei diritti, anche in riferimento agli uffici provinciali di pubblica tutela
» 12.00: Dibattito
» 13.15: Repliche dei relatori
» 13.30: Conclusione
Riferimento:
PROVINCIA DI TORINO - Servizio Solidarietà Sociale
C.so Giovanni Lanza 75, TORINO
Ufficio Provinciale Pubblica Tutela
Matilde Ercole, tel. 011.861.3127, e-mail: matilde.ercole@provincia.torino.it
Ufficio Informazione sociale
AnnaMaria Bidoia, tel. 011.861.3121, e-mail: annamaria.bidoia@provincia.torino.it