25 ottobre 2007
A partire dal 18 Ottobre 2007, fino a Giugno 2008, si svolgerà presso i locali messi a disposizione dalla Chiesa Evangelica di Sant'Antonino, tutti i mercoledì dalle ore 14.00 alle 16.00, la terza edizione del laboratorio integrato di tessitura, nato da un progetto comune tra i servizi per le persone disabili del Con.I.S.A., la Comunità Evangelica e l’Associazione Unitre di Sant’Antonino.
In seguito a sporadiche collaborazioni tra gli Enti sopra citati si è constatata la presenza di interessi e obiettivi comuni, sia sul piano di intenti sociali generali, inerenti il diritto delle persone disabili a vivere una vita soddisfacente esprimendo al meglio le loro potenzialità personali e sociali, sia rispetto all’interess4 specifico verso la tessitura e le attività artigianali.
La conduzione del laboratorio e l’insegnamento delle diverse tecniche di tessitura sono affidate al sig. Tessa di Coazze, maestro elementare e grande esperto in materia, che ha dimostrato capacità di sollecitare motivazioni, l’impegno e la costanza dei suoi allievi.
Alle attività partecipano persone disabili segnalate e seguite dai servizi educativi del Con.I.S.A., inserite in un gruppo più vasto di adulti “normodotati”, in modo che l’integrazione sia reale. Le aspettative sono rivolte alla partecipazione di ulteriori persone spinte semplicemente dall’interesse per la tessitura e la sensibilità ai temi dell’integrazione sociale,
Un altro obiettivo è quello di sviluppare la cultura della nostra Valle cercando e allargando stimoli sul piano socio culturale, tesi a collocare il tessere e la tessitura in un ambito più generale che possa sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità.
In seguito a sporadiche collaborazioni tra gli Enti sopra citati si è constatata la presenza di interessi e obiettivi comuni, sia sul piano di intenti sociali generali, inerenti il diritto delle persone disabili a vivere una vita soddisfacente esprimendo al meglio le loro potenzialità personali e sociali, sia rispetto all’interess4 specifico verso la tessitura e le attività artigianali.
La conduzione del laboratorio e l’insegnamento delle diverse tecniche di tessitura sono affidate al sig. Tessa di Coazze, maestro elementare e grande esperto in materia, che ha dimostrato capacità di sollecitare motivazioni, l’impegno e la costanza dei suoi allievi.
Alle attività partecipano persone disabili segnalate e seguite dai servizi educativi del Con.I.S.A., inserite in un gruppo più vasto di adulti “normodotati”, in modo che l’integrazione sia reale. Le aspettative sono rivolte alla partecipazione di ulteriori persone spinte semplicemente dall’interesse per la tessitura e la sensibilità ai temi dell’integrazione sociale,
Un altro obiettivo è quello di sviluppare la cultura della nostra Valle cercando e allargando stimoli sul piano socio culturale, tesi a collocare il tessere e la tessitura in un ambito più generale che possa sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità.