12 giugno 2006
Con questo seminario la Fish Piemonte intende promuovere una riflessione sul ruolo centrale di ogni persona con disabilità nell'essere protagonista del proprio progetto di vita, anche nelle situazioni più gravi e diverse.
Le esperienze presentate narrano percorsi diversi finalizzati al raggiungimento della massima autonomia possibile per ogni individuo.
Dal loro confronto emergono proposte di modelli di intervento innovativo nel modo ci concepire i servizi, la persona e la disabilità.
La FISH Piemonte è una federazione di associazioni di/per persone con disabilità, costituitasi nel 2001 come espressione locale della Fish Nazionale.
Obiettivo prioritario della FISH Piemonte è quello di promuove il confronto tra associazioni, persone con disabilità ed istituzioni, al fine di stimolare gli enti competenti ad attivare politiche efficaci per il superamento dell'handicap.
Il seminario si svolgerà a Torino il 19 giugno 2006 presso il Centro Servizi per il Volontariato VSSP di via Toselli 1.
Programma mattino
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Presentazione seminario
P. Maggiorotti - Presidente FISH Piemonte
9.15 Il movimento per la Vita Indipendente: filosofia e diritto
Raffaello Belli (Firenze) ENIL - European Network on Independent Living
9.45 La sperimentazione di progetti per la vita indipendente nella Regione Piemonte: dati e criticità
Antonietta Cozzolino - Regione Piemonte
10.15 La sperimentazione in Piemonte raccontata da differenti punti di vista
M. Perino - Consorzio CISAP
G.Pellis - Assoc.Consequor
A. Castore - Protagonista di un progetto
11.00 Pausa caffè
11.15 Esperienze innovative di Vita Autonoma:
D. Lioy - Circoscrizione 7 - Torino
F. Sisto - Cooperativa Res - Ciriè
D. Mangiano - Associazione Case-Famiglia Piergiorgio Frassati Onlus - Torino
F. Bonorino - Ass. Noi per Voi - Altare - Ass. A Cielo Aperto - Finale Ligure
12.15 Interventi preordinati e dibattito con il pubblico
13.00 Buffet
Programma pomeriggio
14.00 Il modello dell'intermediazione
Chiara Bonanno - Agenzia per la vita indipendente - Roma
14.30 Vita indipendente per persone con disabilità intellettiva e relazionale: l'esperienza di Brescia
Marco Faini - Fo.B.A.P. Onlus e Anffas - Brescia
15.00 Il sapere sociale delle famiglie diventa prassi. Coprogettazione e alleanza Cittadini e Istituzioni: la realtà della Legge 162/98 in Sardegna
Marco Espa - ABC - Sardegna
15.30 Dai corsi di educazione all'autonomia alle prime esperienze di residenzialità
Anna Contardi - AIPD - Roma
16.00 Interventi preordinati e dibattito con il pubblico
16.30 Gian Piero Griffo: conclusione dei lavori
Iscrizione obbligatoria entro il 10 giugno - Partecipazione Gratuita
Per Informazioni e iscrizioni rivolgersi a:
Giorgia Micene
fishpiemonte@yahoo.it
Fax: 011.812.72.20
tel. 011.83.76.42
Le esperienze presentate narrano percorsi diversi finalizzati al raggiungimento della massima autonomia possibile per ogni individuo.
Dal loro confronto emergono proposte di modelli di intervento innovativo nel modo ci concepire i servizi, la persona e la disabilità.
La FISH Piemonte è una federazione di associazioni di/per persone con disabilità, costituitasi nel 2001 come espressione locale della Fish Nazionale.
Obiettivo prioritario della FISH Piemonte è quello di promuove il confronto tra associazioni, persone con disabilità ed istituzioni, al fine di stimolare gli enti competenti ad attivare politiche efficaci per il superamento dell'handicap.
Il seminario si svolgerà a Torino il 19 giugno 2006 presso il Centro Servizi per il Volontariato VSSP di via Toselli 1.
Programma mattino
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Presentazione seminario
P. Maggiorotti - Presidente FISH Piemonte
9.15 Il movimento per la Vita Indipendente: filosofia e diritto
Raffaello Belli (Firenze) ENIL - European Network on Independent Living
9.45 La sperimentazione di progetti per la vita indipendente nella Regione Piemonte: dati e criticità
Antonietta Cozzolino - Regione Piemonte
10.15 La sperimentazione in Piemonte raccontata da differenti punti di vista
M. Perino - Consorzio CISAP
G.Pellis - Assoc.Consequor
A. Castore - Protagonista di un progetto
11.00 Pausa caffè
11.15 Esperienze innovative di Vita Autonoma:
D. Lioy - Circoscrizione 7 - Torino
F. Sisto - Cooperativa Res - Ciriè
D. Mangiano - Associazione Case-Famiglia Piergiorgio Frassati Onlus - Torino
F. Bonorino - Ass. Noi per Voi - Altare - Ass. A Cielo Aperto - Finale Ligure
12.15 Interventi preordinati e dibattito con il pubblico
13.00 Buffet
Programma pomeriggio
14.00 Il modello dell'intermediazione
Chiara Bonanno - Agenzia per la vita indipendente - Roma
14.30 Vita indipendente per persone con disabilità intellettiva e relazionale: l'esperienza di Brescia
Marco Faini - Fo.B.A.P. Onlus e Anffas - Brescia
15.00 Il sapere sociale delle famiglie diventa prassi. Coprogettazione e alleanza Cittadini e Istituzioni: la realtà della Legge 162/98 in Sardegna
Marco Espa - ABC - Sardegna
15.30 Dai corsi di educazione all'autonomia alle prime esperienze di residenzialità
Anna Contardi - AIPD - Roma
16.00 Interventi preordinati e dibattito con il pubblico
16.30 Gian Piero Griffo: conclusione dei lavori
Iscrizione obbligatoria entro il 10 giugno - Partecipazione Gratuita
Per Informazioni e iscrizioni rivolgersi a:
Giorgia Micene
fishpiemonte@yahoo.it
Fax: 011.812.72.20
tel. 011.83.76.42