1 settembre 2006
Il bando è rivolto a tutti coloro che necessitano di un sostegno economico per il pagamento del canone di affitto dell’alloggio.
Possono fare domanda i conduttori di abitazioni intestatari di un contratto di locazione regolarmente registrato, relativo all’anno 2004 e/o all’anno 2005 e gli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica che si trovino nelle seguenti condizioni:
- abbiano fruito di un reddito annuo fiscalmente imponibile complessivo dell’intero nucleo familiare non superiore alla somma di euro 10.931,18, rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione risulti superiore al 14%;
- abbiano fruito di un reddito annuo fiscalmente imponibile complessivo dell’intero nucleo familiare non superiore a diversi limiti (da richiedere al Comune di residenza), stabiliti in base al numero dei componenti della famiglia, rispetto ai quale l’incidenza del canone di locazione risulti superiore al 24%.
Non possono accedere al fondo, oltre a coloro che non possiedono i requisiti sopra descritti:
- i conduttori di alloggi di categoria catastale A1, A7, A8, A9, A10;
- i titolari, siano essi richiedenti o componenti del nucleo familiare, di diritti esclusivi di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A1, A2, A7, A8, A9 e A10, ubicati in qualunque località del territorio nazionale, nonché i titolari, siano essi richiedenti o componenti del nucleo familiare, di diritti esclusivi di proprietà (sempre salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A3, ubicati sul territorio della provincia di residenza.
La giunta regionale ha previsto la possibilità di concedere particolari benefici ai nuclei familiari in cui sono presenti ultrasessantacinquenni, disabili con percentuale di invalidità almeno del 67% o soggetti sottoposti a provvedimento di sfratto esecutivo per finita locazione.
La domanda deve essere presentata mediante la compilazione dell’apposito modulo da richiedere al Comune di residenza e puo' riguardare uno o entrambi gli anni di riferimento.
Possono fare domanda i conduttori di abitazioni intestatari di un contratto di locazione regolarmente registrato, relativo all’anno 2004 e/o all’anno 2005 e gli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica che si trovino nelle seguenti condizioni:
- abbiano fruito di un reddito annuo fiscalmente imponibile complessivo dell’intero nucleo familiare non superiore alla somma di euro 10.931,18, rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione risulti superiore al 14%;
- abbiano fruito di un reddito annuo fiscalmente imponibile complessivo dell’intero nucleo familiare non superiore a diversi limiti (da richiedere al Comune di residenza), stabiliti in base al numero dei componenti della famiglia, rispetto ai quale l’incidenza del canone di locazione risulti superiore al 24%.
Non possono accedere al fondo, oltre a coloro che non possiedono i requisiti sopra descritti:
- i conduttori di alloggi di categoria catastale A1, A7, A8, A9, A10;
- i titolari, siano essi richiedenti o componenti del nucleo familiare, di diritti esclusivi di proprietà (salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A1, A2, A7, A8, A9 e A10, ubicati in qualunque località del territorio nazionale, nonché i titolari, siano essi richiedenti o componenti del nucleo familiare, di diritti esclusivi di proprietà (sempre salvo che si tratti di nuda proprietà), usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili di categoria catastale A3, ubicati sul territorio della provincia di residenza.
La giunta regionale ha previsto la possibilità di concedere particolari benefici ai nuclei familiari in cui sono presenti ultrasessantacinquenni, disabili con percentuale di invalidità almeno del 67% o soggetti sottoposti a provvedimento di sfratto esecutivo per finita locazione.
La domanda deve essere presentata mediante la compilazione dell’apposito modulo da richiedere al Comune di residenza e puo' riguardare uno o entrambi gli anni di riferimento.